Sapore di Sale
a Cervia dal 4 al 6 settembre con un’anteprima il 3 settembre
Magazzini del Sale :: Piazzale dei Salinari
Borgomarina :: Piazza Garibaldi :: Piazzale Maffei
Torre San Michele :: Piazza Pisacane :: Salina :: Terme
Venerdì 4 settembre ore 18 – 23
Sabato 5 settembre ore 11 – 23 / Domenica 6 settembre ore 11 – 23
Il programma di domenica 6 settembre 2020
Terme di Cervia
Ore 10.00
Inaugurazione ufficiale dello spazio “Beauty Lounge” con preview della nuova linea di oli essenziali per l’aromaterapia realizzata dal dottor Daniele Grassi per la Salina di Cervia.
Un’esperienza olfattiva che permetterà di scoprire “sinergie” di essenze da abbinare ad alcuni prodotti della Salina (cuscino e mattonelle di sale), ideate per regalare benessere e sensazioni positive.
Magazzino del Sale Torre
Ore 10.30
Le città del Sale in Europa. L’associazione delle città del sale prende forma. Nuovi itinerari e percorsi negli ambienti salinari del continente saranno possibili e arricchiranno l’offerta turistica, culturale, ambientale e gastronomica. Ne parlano il promotore dell’Associazione Massimo Medri, Sindaco di Cervia, l’assessore al turismo della Regione Emilia-Romagna Andrea Corsini e l’assessora al Turismo del Comune di Trapani Rosalia D’Alì
Magazzino del Sale Torre
Ore 11.45
Presidi Slow Food del Sale artigianale: gemellaggio Cervia-Trapani. Un incontro per rilanciare il gemellaggio tra le due saline già realizzato a Trapani nell’aprile del 2004. Intervengono Mauro Zanarini, responsabile Slow Food del Presidio del Sale Marino Artigianale della Camillone di Cervia, Giuseppe Rainieri fiduciario della condotta Slow Food di Trapani e responsabile del presidio Sale Marino di Trapani, Antonio D’Alì Staiti della Salina di Trapani, Giuseppe Pomicetti presidente del Parco della Salina di Cervia, Oscar Turroni responsabile produttori del Presidio della Camillone e presidente del Gruppo Culturale Civiltà Salinara, Annalisa Canali direttrice di MUSA
Porto Canale e banchina del Piazzale dei Salinari
Ore 15.30
Armesa de Sel. Replica della tradizionale rievocazione storica della Rimessa del Sale con la Burchiella attraccata al molo del Porto Canale e la distribuzione rituale del sale al pubblico
Davanti alla Sala Rubicone
Ore 17.00
Sapore di Pasta Fresca. Dimostrazione per bambini e adulti della preparazione delle paste romagnole: tagliatelle e cappelletti. A cura dell’ Associazione Culturale Casa delle Aie
Magazzino del Sale Torre
Ore 18.30
Il Parmigiano-Reggiano, il pesce e i salumi, accompagnati dalla Giardiniera di Morgan e il Cardo di Cervia: tutti prodotti lavorati con il Sale Dolce di Cervia. In collaborazione con il Parco della Salina di Cervia. Segue la degustazione di Parmigiano-Reggiano nelle diverse stagionature, con abbinamento di vari invecchiamenti di vini Lambrusco e Romagna Sangiovese (Doc, Superiore e Riserva). Voci narranti: Umberto Beltrami, assaggiatore di formaggi, e Giancarlo Mondini, sommelier e esperto di formaggi. Su prenotazione tel. 339 4703606
Ristorante Romagna Antica
Ore 20.30
Cena di chiusura a cura di Slow Food Ravenna sezione Cervia. A tavola assapori i piatti della cucina marinara cervese, conditi dal prezioso sale dolce delle saline. Collegamento in diretta streaming con Anversa per parlare e promuovere il nostro territorio ed i nostri prodotti con importanti giornalisti, operatori turistici e cuochi belgi. Gemellaggio in diretta tra la Condotta Slow Food di Ravenna con la neonata condotta delle Fiandre e con “Proef la Romagna-Toscana”.
Info e prenotazioni: 335 375212 / maurozanarini@gmail.com (entro giovedì 3 settembre 2020)
VISITE GUIDATE
VISITE GUIDATE
Ore 10.30 – Tracce di un’antica salina romana (durata 1,5h)
Ore 14.30 – Passeggiata in Salina (durata: 1,5h)
Ore 16.00 – In Salina in barca (durata: 1,5 h)
Ore 17.30 – Trenino in Salina (durata: 1,5h)
info e prenotazioni: Centro Visite Salina di Cervia – tel 0544 973040 – salinadicervia@atlantide.net
Ore 17.00 – Visita guidata gratuita alla Salina Camillone a cura del gruppo Civiltà Salinara
per informazioni e prenotazioni (necessarie per ragioni di sicurezza) tel. 338 9507741